Osteointegrazione
![]() |
![]() |
La superficie in titanio a diretto contatto con il midollo osseo viene ricoperta da neoformazione del tessut. |
![]() |
![]() |
Il processo di osteointegrazione privilegia gli elementi sporgenti, quali alette e spigoli. |
![]() |
![]() |
Intorno all'abbondante neoformazione di vasi si é formato osso lamellare apposto intorno alla coda della protesi. |
![]() |
![]() |
Osteointegrazione completa dello steli. |
![]() |
![]() |
Nella parte craniale sulle punte di ancoraggio si sono formate delle calotte parzialmente composte da residui ossei: l'osso lamellare ha inoltre sostituito l'osso immaturo neoformato. |
![]() |
![]() |
Le parti ossee formatesi inizialmente sono state completamente sostituite da neoformazione ossea lamellare completamente sviluppata. |